Dalla Puglia.
I Biscotti da inzuppo sono i tipici biscotti che le nostre nonne usavano preparare per la colazione. Sono fragranti all’esterno ma friabili e morbidi e una volta inzuppati trattengono il latte e per questo piacciono molto. Ideali anche per la merenda, i biscotti da inzuppo fatti in casa sono un dolce genuino e casereccio molto diffuso anche in commercio, imitati dalle grandi marche.
La ricetta contiene l’ammoniaca per alimenti che è un agente che facilita la lievitazione, ma fate attenzione a non esagerare con le dosi per evitare di sentire un retrogusto spiacevole. L’ammoniaca in cottura evapora e il gusto finale dei vostri biscotti racchiude l’aroma del limone data dall’aggiunta della scorza grattugiata.
Sono tipici delle regioni italiane meridionali ed in particolare della Puglia, dove un tempo si preparavano e si portavano dalle vicine che possedevano il forno a legna. Si possono tranquillamente riprodurre nelle nostre cucine in poco tempo e, poichè non contengono conservanti, sono ancor più salutari di quelli che si trovano in commercio.
Consigli: L’odore dell’ammoniaca che si sente durante la preparazione, in cottura e appena sfornati i biscotti svanisce quando i biscotti sono completamente raffreddati. Mentre i biscotti sono in cottura aprite di tanto in tanto il forno per far evaporare i fumi e allontanate il viso. Evitate di riscaldare troppo il latte, l’ammoniaca va sciolta in latte tiepido altrimenti deborda.
I biscotti da inzuppo si conservano bene chiusi in contenitori o in sacchetti di plastica per alimenti.
Varianti: L’ammoniaca per dolci non è tossica e in cottura evapora, ma se volete evitare di usarla potete sostituirla con il lievito chimico, quello in polvere che si usa per i dolci utilizzandone il doppio del peso dell’ammoniaca. I più golosi possono provare la variante dei biscotti al cioccolato aggiungendo un po’ di cacao amaro in polvere nell’impasto e altro latte per evitare che i biscotti si induriscano.