Dal Salento.
Molti di voi la conosco già ma con un altro nome: il sautè di cozze nere, una preparazione espressa sempre molto gradita, ideale da essere servita sia in estate che in inverno.
Un piatto versatile, che può fungere sia da antipasto che da secondo piatto o da delizioso condimento per una spaghettata veloce.
L’unica accortezza: non cercate di aprire i gusci che rimangono chiusi…si dice che le cozze al loro interno non siano buone per questo non reagiscono al calore della cottura.
Vediamo insieme la ricetta.
Ecco fatto un delizioso antipasto.
La ricetta è semplice e veloce,assicura una perfetta riuscita ed una cottura ottimale delle valve che impedisce qualsiasi rischio per la salute.
La versione salentina che oggi vi abbiamo proposto, differisce leggermente dalla versione classica del sautè di cozze, in primo luogo nella cottura e poi per l’utilizzo del peperoncino e per l’esclusione del pomodoro.
Si tratta infatti, di un piatto bianco, perfetto da servire tiepido.
Per rendere ancora più gradevole questa ricetta servitela con dei crostini preparati in questo modo: fette di pane casereccio, strofinato con dell’aglio, guarnito con un filo d’olio extravergine di oliva e tostato… conquisterete tutti.
e troppo).